Ente RomaNatura
Riserva Naturale della Valle dei Casali
La Valle dei Casali si presenta come un corridoio verde all’interno di un’area urbana che si estende da Villa Pamphili a nord, fino alle sponde del Tevere a sud.
La riserva è caratterizzata da un altopiano che raggiunge gli 80 metri e degrada poi fino al livello del fiume con un andamento movimentato da collinette. La vegetazione è il risultato dell’uso del suolo prevalentemente agricolo, della presenza di una fitta rete di fossi, del fiume Tevere e dell’adiacenza con aree urbanizzate della città. La Valle si insinua infatti da sudovest nel tessuto urbano rappresentando un cuneo di verde che collega le ampie piane alluvionali costiere con il centro della città. Molte le aree adibite ad uso agricolo e a prato pascolo. Nelle zone sfuggite allo sfruttamento si è mantenuta, una condizione seminaturale con la presenza, tra le altre specie, di querce, aceri, ginestre e alaterno. Tra gli animali più significativi, il cervone, il barbagianni, il riccio e la donnola. Da un punto di vista storico l’interesse maggiore della zona risiede nella conservazione dell’articolato sistema di ville e casali. Di grande interesse la tenuta della settecentesca Villa York che realizza un felice connubio tra la villa nobiliare suburbana e l’azienda agricola quale raro esempio di “vigna romana”.




EDUCAZIONE AMBIENTALE
Il Giardino dei Frutti Perduti. Antichi sapori a Via dei Martuzzi Il Giardino delle Farfalle presso la Fattoria educativa “Il Trattore”