Ente RomaNatura

Monumento Naturale Parco della Cellulosa

Il Monumento Naturale Parco della Cellulosa, istituito di recente, è localizzato nel quadrante settentrionale della città, in prossimità del quartiere Casalotti ed è caratterizzato dalla presenza di due aree (ex Ente Nazionale Cellulosa e Carta), collegate dal fosso galeria, di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e ambientale. Nel Parco della Cellulosa sono presenti diversi impianti sperimentali per arboricoltura da legno ed una vasta collezione di specie mediterranee provenienti dal Lazio e dal centro Italia.

La vegetazione è caratterizzata da quercia, leccio, olmo e specie arbustive tipiche dell’area mediterranea. Mentre la fauna annovera la presenza dell’upupa, della poiana, della civetta e tra i mammiferi della volpe e dell’istrice.

image Alt
image Alt
image Alt
image Alt

Presso la riserva naturale, Casaletto della Cellulosa, Via della Cellulosa 132, ha sede il Comitato promotore per la tutela e la salvaguardia della riserva naturale del Parco della Cellulosa, che organizza iniziative tese alla conservazione e valorizzazione dell’area.

È stata qui avviata da alcuni anni, dal Circolo Parco della Cellulosa Legambiente in collaborazione con il Municipio XIII, una pregevole proposta di educazione ambientale “La scuola nel bosco”, dove i bambini apprendono dall’esperienza a diretto contatto con la natura. Info: 345.5310286.


Ultimi Articoli

Ultimi Articoli
25 novembre. Passeggiata alla scoperta del fiume Aniene

Leggi di più
Ultimi Articoli
18 novembre. Notte da gufi al Pineto

Leggi di più
Ultimi Articoli
5 novembre . Visita guidata Decima Malafede

Leggi di più
Ultimi Articoli
1 novembre. Visita guidata al Pineto

Leggi di più
Ultimi Articoli
29 ottobre: Visita Guidata alla Cervelletta

Leggi di più
Ultimi Articoli
21 ottobre: Visita guidata nella Valle dei Casali

Leggi di più
Ultimi Articoli
Riserva Naturale Valle dell’Aniene Domenica 15/10/2023 Giornata Nazionale del Camminare.

Leggi di più
Ultimi Articoli
Tevere Day 8 ottobre

Leggi di più

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori Informazionicookies