Ente RomaNatura
Progetto LIFE BEEadapt
Grande soddisfazione per il Progetto LIFE BEEadapt Coordinato dall’Ente Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano, il progetto vede tra i partner RomaNatura, Comune di Aprilia, l’Università di Roma Tre, l’Università di Camerino, la Fondazione Sviluppo Sostenibile, il CNR-IBE, Confagricoltura Latina e Legambiente.
LIFE BEEadapt è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea tramite il programma LIFE, nell’ambito del sottoprogramma orientato alle azioni per l’adattamento climatico. Il progetto, che avrà una durata di 48 mesi (1/9/2022 – 31/8/2026), mira a supportare le capacità di adattamento climatico degli insetti impollinatori selvatici intervenendo con azioni pilota in determinate aree target e sviluppando strategie di governance e coinvolgimento di attori chiave.
- Questa a home page del sito web del progetto: https://www.lifebeeadapt.eu
Obiettivo generale
Obiettivo generale del progetto è la sperimentazione di strategie per l’adattamento degli insetti impollinatori ai cambiamenti climatici, comprendenti una serie di azioni pilota per il miglioramento della connettività ecologica e dell’eterogeneità degli habitat in aree urbane, periurbane e rurali, e attività di governance multilivello e coinvolgimento di attori chiave con competenze in settori diversi come la programmazione, la pianificazione territoriale, la gestione dei fondi, l’ambiente e l’agricoltura.
Obiettivi specifici
Gli obiettivi specifici sono i seguenti:- Miglioramento e riqualificazione della funzionalità e della connettività ecologica nelle aree target, tramite la realizzazione di infrastrutture verdi, aree buffer e corridoi ecologici; realizzazione di un abaco di pratiche per le infrastrutture verdi e identificazione di possibili soluzioni agli ostacoli che ne possono rallentare la realizzazione.
- Definizione di un modello di governance multilivello per rafforzare, nell’ambito dell’adattamento climatico per gli impollinatori, le capacità dei soggetti pubblici e privati responsabili della pianificazione e della gestione del territorio.
- Promozione del modello di intervento BEEadapt, e della sua sostenibilità nel tempo e replicabilità, tramite l’attivazione di un “Consultation Board” e di una serie di “Patti territoriali” che coinvolgono gli attori chiave.
- Sviluppo e trasferimento di un protocollo per l’adattamento degli insetti impollinatori, riguardante la progettazione, creazione e gestione delle infrastrutture verdi, e la definizione e realizzazione di pratiche agronomiche e di gestione territoriale coerenti con la PAC e in grado al tempo stesso di supportare la sopravvivenza degli impollinatori.
Le aree oggetto delle azioni pilota sono:
- Toscana e Emilia-Romagna: Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
- Marche: Riserva Naturale Montagna di Torricchio
- Lazio: RomaNatura – Aree Naturali Protette nel Comune di Roma
- Lazio: Agro Pontino
- Lazio: Comune di Aprilia